domenica 15 marzo 2015

Il magico mondo dello shopping online cinese

Eh niente,
oggi ho deciso di prodigarmi per voi e fornirvi una guida pratica per destreggiarvi nel magico mondo dello shopping online cinese.
Premessa: non mi assumo responsabilità alcuna sull'impoverimento dei vostri portafogli a seguito della lettura di questo post. Se sei una persona facilmente condizionabile, una compratrice compulsiva o mentalmente instabile perché appena lasciata dal fidanzato, non continuare nella lettura.
Questo articolo nasce perché sempre più spesso trovo soggetti che fanno una pratica barbara che personalmente detesto : il dropshipping, che vi spiegherò a parole povere.
Quante volte vi è stato propinato l'orologio tanto carino a 20 euro del "brand" Geneva e voi avete anche pensato di comprarlo? Così tante da farmi venire voglia di lanciare il telefono.
Vi svelo un segreto: questi furbacchioni non fanno altro che comprare questa merce, rincararla di percentuali esorbitanti e farla spedire a casa vostra. Fanno shopping online per voi.
E la cosa mi fa piuttosto agitare perché sono capace anche io di cercare un sito e comprare quello che mi serve, di cui ho bisogno, perché lo shopping è un diritto umano inalienabile, chi sei tu per far shopping al posto mio?
Olivia Palermo? Dio?

1) APRIRE UN BENEDETTO CONTO PAYPAL
Ve lo spiego un po' come farei con mia nonna, a cui non ho ancora il coraggio di dire che cordless non si pronuncia cordlex. 
Prendete la vostra bella postepay o qualsivoglia carta abbiate acquistato per prenotare quel volo a 19euro con Ryanair. Vi collegate dal sito di paypal e create un account. Punto. 2 minuti per farlo, 2 fottutissimi minuti.
Non vi dico di aprire un conto paypal perché l'azienda in questione mi ha pagata, anche se dovrebbe. Lo dico solamente per voi, perché questa genialata vi permetterà di fare acquisti in totale sicurezza e qualora il pacco non arrivasse verrete rimborsate dell'intero importo speso.

2) I SITI CINESI CHE HO PROVATO

Ne ho scoperti tanti, mi sono iscritta a tutti, subisco giornalmente il mobbing psicologico delle newsletters di questi negozi cinesi online ma vi propongo solo quelli che ho testato sulla mia pelle.

SAMMYDRESSLa cineseria della cineseria. Spulciate bene perché non voglio farvi andare in giro come delle escort ucraine. Sua Altissima cineseria Sammydress vi propone un numero spropositato di articoli a partire da 99 centesimi e a quel prezzo, di questi tempi, non ci prendete più neanche un cheeseburger al McDonalds. ATTENZIONE: i prezzi non includono le spedizioni che saranno calcolate per ogni oggetto, in base al peso. Questo sito,infine, per alimentare la dipendenza dallo shopping poraccissimo, vi regala dei punti per ogni acquisto effettuato, per ogni recensione lasciata e per ogni fotografia dell'oggetto ricevuto allegata. Questi S points potranno essere riutilizzati nei prossimi carrelli e convertiti in SOLDI, CASH, COMPRARE PER OTTENERE ALTRI SOLDI DA SPENDERE IN QUESTO SANTISSIMO SITO CINESE. Il futuro, amici.
SHEINSIDEZara di Hong Kong. Più costoso, più ordinato, più cool. Sheinside vi da il benvenuto con un bel 30% da utilizzare per la vostra prima volta. Anche lo Zara store dei poveri ha il suo sistema di bonus point che funziona più o meno come quello di Sammydress e che vi verrà spiegato in un pessimo italiano quiATTENZIONE: le spedizioni non sono incluse e vi costano 8 euro circa, sul totale.
DRESSLINK: E' il più economico che conosco, quando aprirete questo sito inizieranno a sgorgare lacrime di commozione. Funziona esattamente come Sammydress quindi inutile ripetermi sulla questione. Apritelo e ringraziatemi.

3) TAGLIE
Per ogni sito menzionato, il consiglio è sempre lo stesso : prendete le vostre misure e confrontatele nella tabella taglie. Non sentitevi in colpa per la cena di sushi no-limits dello scorso weekend, le taglie sono molto più piccole di quelle a cui siete abituate.

4) TEMPI DI SPEDIZIONE E PICCOLI ACCORGIMENTI

Care amiche, siamo arrivate all'unica nota negativa del magico mondo dello shopping cinese: per ricevere i vostri articoli dovrete aspettare un mese, anche un mese e mezzo. Tenetelo in conto e tenete duro, ne vale la pena. Infine, considerandomi una cara adepta di questa barbaria, vi consiglio di non superare i 40 $ per carrello altrimenti incapperete nelle spese doganali e vanificherete tutto il risparmio. Infine infine, una piccola chicca che potrete sfruttare per ogni sito e tramandarla alla vostra prole: prima di concludere l'acquisto, googlate "nome del sito COUPON " e cercate i bonus da inserire per risparmiare ulteriormente.
Vi lascio con il reale prezzo dell'orologio Geneva, free shipping.

Per quest' opera di bene mi aspetto come minimo un Nobel.
Anche un mezzobusto può andare.
Federica.

Nessun commento:

Posta un commento